P.S. per non scatenare le ire delle più tradizionaliste la ricetta che propongo è come al solito la mia rivisitazione!!
Ingredienti (per 4 persone)
. 400 gr di pane raffermo
. 300 gr di polpa di pomodoro
. 1 cipolla
. olio extravergine d'oliva
. sale e pepe
. basilico
Tagliate il pane a grossi cubetti e la cipolla a rondelle sottili. Mettete sul fuoco una casseruola con un filo l'olio d'oliva e lasciate leggermente rinvenire la cipolla, aggiungere poi il pane, il pomodoro, un bicchiere d'acqua, sale e pepe. Mescolate costantemente fino a quando il pane non sarà diventato "pappa" aggiungete ancora acqua per evitare che diventi troppo asciutta e lasciate cuocere per 20 minuti.
Servitela calda in inverno e tiepida in estate con una bella foglia di basilico e un filo d'olio.
Con questa ricetta partecipo a

Ciao, sono di passaggio, ma ritornerò a trovarti!
RispondiEliminaGiuliana.
mah guarda rispetto alla ricetta originale non è che sia poi così tanto diversa da far scatenare i puristi: hai usato una polpa pronta invece dei pomodori e la cipolla invece dell'aglio, cosa che preferisco pure io, ma per il resto mi pare un'ottima pappa :D
RispondiEliminava molto peggio quando siti importanti e autorevoli mi confondono la minestra di pane con la ribollita... ;)
Wow ma che carino che è anche il tuo blog, mi sono appena messa fra i "followres"!
RispondiEliminaBuona giornata
Quanto mi piacciono le nonbuttovianientericette, e poi credimi, altro che l'aspetto non invoglia.... invoglia invoglia, a voja se invoglia. Mi piace il tuo blog, complimenti ^__^
RispondiEliminaBuona giornata e..... piacere di conoscerti. Cri.
Ciao!
RispondiEliminaApprezzo...mica si possono sempre cucinare cose da copertina!
Io amo proprio la cucina semplice di tutti i giorni...e a volte è difficile recuperare le ricette, che si sono purtroppo perdute nel tempo, soprffatte dalle mode e dalla globalizzazione...gastronomica!
Ciao...complimenti, giovane, ma in gambissima!!!
Ciao Aurore, come ti capisco. Anche io l'ho provata la prima volta e devo ammettere che ero un pò scettica. I piatti a base di pane secco .. come concetto mi entusiasmavano ben poco. Ma mi sono dovuta ricredere. E' assolutamente deliziosa. Manu
RispondiEliminaHo giusto un pò di pane raffermo che devo utilizzare, ottima idea, grazie!
RispondiEliminaA me piacciono le ricette fatte col pane raffermo, trovo che scaldino il cuore....grazie della visita, passerò a trovarti ed a curiosare nella tua cucina. Ciao.
RispondiEliminaCiao, grazie dell'invito e piacere di conoscerti! Buono questo tuo piattino, semplice e gustoso! Tornerò presto a trovarti, e ti aspetto, se vorrai, da me! Baci!!!
RispondiEliminaCiao Aurore, grazie dell'invito e piacere di conoscerti. A me piacciono molto le ricette semplici e genuine come questa, importante è la qualità degli ingredienti, in questo caso un buon pane. Buona giornata, a presto
RispondiEliminaAnche io non butto via il pane secco. Di solito lo gratto e devo ammettere di non aver mai provato a fare la pappa al pomodoro. Grazie per l'ispirazione.
RispondiEliminagnam! ricetta semplice ma sono sicura che è gustosissima!!!!
RispondiEliminaE poi...il pane secco non si butta mai, giusto!
se ti va...fai un salto nel mio blog!
http://cioccogala.blogspot.com